Liceo Artistico: indirizzo Design
![]() |
Per affrontare al meglio questo percorso occorre possedere una certa sensibilità e curiosità per l'arte e per lo spazio in cui si vive ed essere creativi. Bisogna avere un buona manualità, essere pazienti, precisi e meticolosi; avere senso estetico. E' utile avere una buona preparazione di base e nutrire particolare interesse per materie artistiche e tecnologiche.
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro” |
Dall'A.S. 2010-2011 è iniziato il percorso del nuovo Liceo Artistico del Ciusa.
Il quadro orario del Liceo Artistico è il seguente:
Il piano di studi del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.
Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
L'indirizzo attivato si caratterizza per la presenza del laboratorio del Design, nel quale lo studente sviluppa la propria capacità progettuale, articolato nei distinti settori della produzione artistica e in special modo negli ambiti delle specializzazioni attualmente presenti al Ciusa:
|
Gli studenti del Liceo Artistico a conclusione del percorso di studio, oltre ad aver sviluppato approfondite conoscenze e abilità, maturato competenze nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica dovranno: |
|
Al termine di questo percorso il/la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, nei corsi di formazione professionale post diploma o iscriversi agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Potrà inoltre inserirsi nel mondo del lavoro e partecipare ai concorsi pubblici.
In particolare si privilegiano i seguenti sbocchi:
|
|